Rete Toscana Classica

Charles Ives – I Songs, la Concord Sonata e la musica per organo

Categories

Music Commentary, Music, Music History

Number of episodes

4

Published on

2024-10-24 16:15:00

Language

Italian

Charles Ives – I Songs, la Concord Sonata e la musica per organo

What’s This Podcast
About?

I Songs Il compositore e pensatore statunitense Charles E. Ives (1874-1954) si staglia nel panorama musicale statunitense e internazionale tra fine Ottocento e inizio Novecento per il carattere sperimentale della sua vasta produzione: fu precursore nell’impiego sistematico di tecniche innovative come politonalità, poliritmia, aleatorietà, quarti di tono, clusters, strumentazione insolita, impiego inusuale degli strumenti, musica utopistica (eseguibile testualmente soltanto nell’immaginazione). Ives scrisse oltre 150 Art Songs, liriche per voce e pianoforte, che esprimono la varietà e ricchezza della sua arte compositiva, in uno stile che spazia dal Lied tardo-romantico su versi in tedesco a pagine estremamente dissonanti su testi filosofici e contemplazioni metafisiche dello stesso Ives, da melodie influenzate dalla cultura musicale folk, vernacolare e patriotica, a miniature liriche squisitamente diaristiche condotte sul filo della memoria, sempre esprimenti l’ampio spettro delle conoscenze letterarie e delle scelte poetiche del compositore, e la sua straordinaria inventiva e penetrazione nel volgere in musica la parola. A rendere ancor più originali i Songs di Ives, la parte pianistica è solitamente complessa e stratificata con effetti di formidabile profondità, e ha talora un carattere di indipendenza dalla linea del canto.  Nel 1922, Ives pubblicò a proprie spese un’edizione privata che comprendeva 114 suoi Songs scritti a cominciare dal 1887, cui aggiunse una memorabile Postfazione disegnata in un vertiginoso linguaggio tipicamente ivesiano, che combina registro filosofico e satira; a questa raccolta si aggiungono decine di altre liriche sparse. Nel 2003 studiammo per l’esecuzione oggetto del programma radiofonico l’ancora inedita edizione critica dei Songs realizzata dall’illustre musicologo H. Wiley Hitchcock (1923-2007), con il quale trascorsi indimenticabili ore di studio, immensamente grata della sua condivisione in anteprima dei manoscritti preparatori, che confluirono nel volume 129 Songs, da lui curato e successivamente pubblicato nel 2004. Il programma qui proposto è dunque il risultato di un pluriennale lavoro di ricerca. La registrazione audio dell’evento serba fedele e commossa memoria di un progetto allora particolarmente audace, che includeva montaggio di inserti musicali pre-registrati, video di immagini e testi poetici con la mia versione italiana, e light design.  Questa trasmissione ha per ICAMus un significato storico: essa fu nel 2003 il primo programma specialistico dedicato alla musica americana che curammo per una stazione radiofonica; l’Associazione era stata costituita l’anno precedente e la trasmissione testimonia il risultato concertistico del primo progetto di ricerca da noi completato. Anche Rete Toscana Classica era nata da poco e fu volontà del direttore della programmazione Luca Berni avviare programmi di approfondimento creati e condotti da studiosi. Rivisitare oggi, nel centocinquantesimo anniversario della nascita di questo modernissimo compositore americano, l’esito radiofonico del progetto di oltre vent’anni fa, ci induce ancora a riflettere sulla natura innovativa della sua musica e sulla incessante ricerca condotta da ICAMus per l’interpretazione ivesiana. Successivamente all’inaugurazione del Centro di Documentazione sulla Musica Americana al Palazzo della Musica di Prato (18 maggio 2024), è emozionante, grazie a Rete Toscana Classica, invitare anche il pubblico più giovane all’ascolto di questa ormai storica esecuzione dei Songs di Charles Ives e alla visita delle ricche collezioni di materiali ivesiani accessibili presso il Centro pratese. L'itinerario creativo della “Concord” Sonata  Tra le opere di Charles E. Ives (1874-1954), la Sonata per pianoforte n. 2, “Concord, Massachusetts, 1840-1860” costituisce una via d’accesso esemplare alla comprensione di questa complessa personalità artistica. La Sonata, composta negli a

Podcast Urls

Podcast Copyright

© 2024 Rete Toscana Classica

Start monitoring your podcast.

Sign up to track rankings and reviews from Spotify, Apple Podcasts and more.