Parlare di Stephen King come un autore è riduttivo: probabilmente lo scrittore vivente più famoso e letto in assoluto, King è il perno di un universo che ha influenzato e segnato generazioni di lettori e spettatori, universo che contiene le sue passioni, le sue paure e i grandi temi della vita. In questo podcast, partendo da un libro per ogni puntata - ogni primo martedì del mese - Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona proveranno a tracciare i confini di un mondo immenso, portando sul tavolo influenze e suggestioni, aneddoti e leggende, parlando tanto ai lettori affezionati quanto a chi non ha mai aperto un libro del cosiddetto “re del terrore”, accompagnati in alcuni episodi da ospiti d’eccezione. KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KING Scritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D’Antona Realizzazione di MONDADORI STUDIOS A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini Coordinamento editoriale di Sara Scalzaretto Comunicazione a cura di Elena Marinelli Musiche di Paolo D’Errico Regia tecnica di Diego Montinaro Registrato presso il Bangor Studio di NoLo Milano Post produzione e montaggio SuperSound Milano I libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Itaia da Sperling & Kupfer GLI AUTORI Jacopo Cirillo Autore, sceneggiatore, conduttore e produttore. Ha creato insieme a Giulio D’Antona Aguilar, la prima agenzia di produzione di stand-up comedy in Italia. Ha scritto un saggio narrativo su Massimo Ranieri, Le rose non si usano più, per Add Editore, e un saggio su umorismo e comicità, L’animale che ride, per HarperCollins Italia. Ha scritto e condotto per StorieLibere il podcast The Season sulla pallacanestro NBA del 1993/94. Conduce su Radio Raheem i programmi Laughing Tracks e Laughing Talks. Nella sua personale scala di valori, Stephen King viene prima della serenità e della sicurezza economica. Giulio D’Antona Scrittore, fumettista e produttore. Ha lavorato come corrispondente da New York per diverse testate italiane. Scrive storie per Topolino. Ha pubblicato Non è un mestiere per scrittori (minimum fax), Milano. Storia comica di una città tragica (Bompiani), Atlante dei luoghi infestati (Bompiani). Ha curato l’antologia Stand-Up Comedy (Einaudi Stile Libero), Armoniose bugie, di John Updike (SUR) e La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire, di Fran Lebowitz (Bompiani). Ha partecipato alla produzione di documentari, comedy special e film. Ha ideato, condotto e prodotto i podcast Comedians e Un’estate fa, per StorieLibere. Su Radio Raheem conduce il programma Pagine. Scrive di letteratura americana e comicità per Domani e La Stampa. Vive in un mondo molto simile al Maine di Stephen King.
Copyright Mondadori Studios
Sign up to track rankings and reviews from Spotify, Apple Podcasts and more.