Ombre bianche, ovvero Una guida senza immagini al balletto classico, ripercorre le vicende del balletto romantico e postromantico. Un genere che ha lasciato una fortissima impronta nello spettacolo del XIX secolo e anche nella storia della musica, con capolavori come quelli di Adolphe Adam, Léo Delibes e soprattutto Ciajkovskij. Il ciclo si articola in quattordici puntate: Introduzione al balletto bianco La fille mal gardée e il ballet de caractère La Sylphide, un caso di protoromanticismo Giselle, paradigma del balletto romantico/1 Giselle, paradigma del balletto romantico/2 Coppélia, il ballet fantasque e la crisi del modello romantico Don Quixote. Petipa e i teatri imperiali La Bayadère e la sintesi del ballet blanc La Bella Addormentata, apoteosi della danse d’école Schiaccianoci e le poetiche dell’understatement Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/1 Il Lago dei Cigni e le dialettiche del balletto russo/2 Raymonda e il crepuscolo del balletto imperiale Verso un Neoclassicismo sentimentale L’autore di questo originale percorso, Roberto Fratini Serafide, unisce a una raffinatissima cultura letteraria una vocazione di drammaturgo e una conoscenza dei linguaggi del teatro in tutte le sue ramificazioni, dalla prosa alla danza, dall’opera alla musica pura. La sua collaborazione rimane un fiore all’occhiello della nostra programmazione. Nella foto: un fotogramma dal film Vampyr di Carl Theodor Dreyer. a cura di Roberto Fratini Serafide
© 2024 Rete Toscana Classica
Sign up to track rankings and reviews from Spotify, Apple Podcasts and more.