Il 12 febbraio 1924 esce, a Milano, il primo numero de L’Unità, testata che reca sotto il titolo la scritta: "Quotidiano degli operai e dei contadini". Da quel lontano 1924 sono trascorsi cento anni. Una storia scritta con le pagine inchiostrate del quotidiano che più di tutti ha rappresentato il desiderio delle italiane e degli italiani di sentirsi parte di una comunità solidale. Dalla Liberazione alla seconda Repubblica, il racconto di quando c'era l'Unità attraverso i ricordi, la memoria di chi il giornale l’ha costruito e contribuito a diffondere, gli incontri con i direttori che si sono susseguiti, la cronaca delle riunioni di redazione, i casi che hanno fatto storia. Il racconto di quell'esperienza è di Roberto Roscani, giornalista romano, una vita passata dentro l’Unità occupandosi soprattutto di politica e cultura, ma anche tanta cronaca degli ultimi tre decenni del Novecento. "Quando c'era L'Unità" è una serie Fandango Podcast, in collaborazione con AAMOD Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Roberto Roscani è autore, per Fandango libri, di "L'Unità, una storia tante storie", disponibile in libreria e negli store online
Sign up to track rankings and reviews from Spotify, Apple Podcasts and more.